Giuseppe Sessa
Giuseppe Sessa nacque a Fisciano il 17 aprile 1922 e fu generale addetto all’ispettorato dei reparti di istruzione della Guardia di Finanza.
Giuseppe Sessa nacque a Fisciano il 17 aprile 1922 e fu generale addetto all’ispettorato dei reparti di istruzione della Guardia di Finanza.
Pasquale Vittoria nacque il 22 settembre 1883 da una nobile famiglia irpina. Laureato in giurisprudenza, fu deputato al Parlamento italiano e morì a Napoli il 21 marzo 1941. La sua famiglia elargì numerose donazioni al Comune di Fisciano tra cui un vasto terreno per la costruzione del campo sportivo, successivamente a lui intitolato, in località Mariscoli.
“Mente vasta e nutrita di profondi studi”, nacque a Lancusi nel 1864 e morì quasi improvvisamente a Salerno il 4 marzo 1927, quando da poco aveva ottenuto la titolarità della Cattedra di Storia moderna all’Università di Roma. Figlio di un ufficiale superiore medico, Antonio e di Lavinia de Paoli, Carlo Alberto Alemagna, a soli 9 anni, ne rimase orfano.
Raffaele Iannielli nacque a Fisciano il 29 febbraio 1888 e visse la sua adolescenza a Penta prima di trasferirsi a Torino dove frequentò l’Accademia militare.
Giuseppe Saggese nacque il 07 settembre 1615 a Carpineto Superiore dello Stato di Sanseverino, conseguì la laurea in teologia all’Università di Napoli; fu ordinato sacerdote dal vescovo di Capri il 24 settembre 1639 nella chiesa di San Francesco de Foro dei padri Conventuali di Mercato San Severino.
Rocco Galdieri nacque a Napoli il 18 ottobre del 1877. Fu poeta, commediografo e giornalista.
A partire dal 10 gennaio 2021, lanceremo la rubrica Sai che…?!, una nuova sezione “smart” di informazioni e curiosità poco conosciute del territorio di Fisciano.… Leggi tutto »Sai che…?!
𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐂𝐑𝐄𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐈𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐅𝐈𝐒𝐂𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐍° 𝟓𝟒𝟖 𝐃𝐄𝐂𝐑𝐄𝐓𝐎 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐭𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐫𝐚𝐧… Leggi tutto »Istituzione del Comune di Fisciano
In occasione del 40° anniversario del sisma del 1980, non lasciamo che questo giorno passi inosservato! L’associazione ViVi FiSCiANO vuole ricordare, con le vostre parole… Leggi tutto »Parole e immagini… per non dimenticare il sisma dopo quarant’anni
La crisi sanitaria che stiamo vivendo, ci costringe a ridurre al minimo i momenti di socialità, i momenti di confronto, i momenti per stare insieme;… Leggi tutto »Riprendiamo il cammino, insieme!