Vai al contenuto

vivifisciano

ViVi FiSCiANO | Associazione di Promozione Sociale Fondata il 29 settembre 2016, l’Associazione di Promozione Sociale ViVi FiSCiANO opera attivamente sul territorio di Fisciano (SA) promuovendone la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico dell’intera città.

5×1000 a ViVi FiSCiANO

Quest’anno ViVi FiSCiANO ha compiuto un ulteriore passo avanti, grazie al lavoro del team, abbiamo iscritto la nostra associazione alla lista delle realtà che possono accedere al 5×1000.

Rettoria della Madonna del Perpetuo Soccorso

Una leggenda narra che la chiesa, oggi rettoria, è stata costruita in seguito al ritrovamento dell’icona della Madonna da parte di alcuni esponenti della famiglia Federici, che si stavano recando a Salerno e furono costretti a fermarsi poiché i loro cavalli si inginocchiarono in quel luogo e non vollero proseguire il cammino.

Chiesa di san Lorenzo martire

Chiesa di San Lorenzo martire

La chiesa di San Lorenzo Martire situata in via Contrada San Lorenzo nella frazione Pizzolano. La struttura originaria risale al XIV secolo, fu poi ricostruita nel XV secolo secondo la forma e le dimensioni attuali.

Michele Ricciardi

Michelangelo Ricciardi, conosciuto col solo nome di Michele, nacque a Foggia da una famiglia originaria di Penta di Fisciano, ove a lungo si è ritenuto che fosse nato nel 1672. Tuttavia, il ritrovamento dell’atto di battesimo redatto l’11 ottobre 1671 presso la Cattedrale di Foggia, ha permesso di stabilire il luogo di nascita nella città pugliese e la data all’8 ottobre 1671.

Pietro Sessa

Nato a Fisciano il 4 luglio 1788 da Antonio e Carmela Sessa, fu educato dallo zio, don Ignazio Sessa, un prete “illuminato” del basso clero. Addottoratosi in Medicina, acquistò fama di medico valente e di studioso diligente. “Vaccinatore” del Comune di Fisciano, fu “lettore” di anatomia descrittiva alla facoltà di Medicina e membro della missione di Salerno per la vaccinazione antivaiolosa.

Giampiero Pastore

Giampiero Pastore, nato il 7 maggio 1976, Avvocato e Commendatore al Merito della Repubblica Italiana, è campione mondiale di scherma con una lunga lista di premiazioni, medaglie e vittorie conseguite nelle più prestigiose gare internazionali di scherma. Per ben due volte sul podio delle Olimpiadi estive. Medaglia d’argento ad Atene 2004 e medaglia di bronzo a Pechino 2008.

Padre Faustino Antonio Caruso

Nato a Fisciano l’8 gennaio 1920, ben presto entrò nel Collegio Serafico dei Frati Minori della SS. Trinità di Baronissi. Il 10 gennaio 1935 vesti l’abito francescano nel Convento di Serino. Dopo il corso teologico a Bracigliano, fu ordinato sacerdote previa dispensa del papa Pio XII e conseguì poi il Dottorato di storia e filosofia presso l’Università di Napoli con il massimo dei voti e la lode.