Vai al contenuto

In primo piano

Rettoria della Madonna del Perpetuo Soccorso

Una leggenda narra che la chiesa, oggi rettoria, è stata costruita in seguito al ritrovamento dell’icona della Madonna da parte di alcuni esponenti della famiglia Federici, che si stavano recando a Salerno e furono costretti a fermarsi poiché i loro cavalli si inginocchiarono in quel luogo e non vollero proseguire il cammino.

Michele Ricciardi

Michelangelo Ricciardi, conosciuto col solo nome di Michele, nacque a Foggia da una famiglia originaria di Penta di Fisciano, ove a lungo si è ritenuto che fosse nato nel 1672. Tuttavia, il ritrovamento dell’atto di battesimo redatto l’11 ottobre 1671 presso la Cattedrale di Foggia, ha permesso di stabilire il luogo di nascita nella città pugliese e la data all’8 ottobre 1671.

Pietro Sessa

Nato a Fisciano il 4 luglio 1788 da Antonio e Carmela Sessa, fu educato dallo zio, don Ignazio Sessa, un prete “illuminato” del basso clero. Addottoratosi in Medicina, acquistò fama di medico valente e di studioso diligente. “Vaccinatore” del Comune di Fisciano, fu “lettore” di anatomia descrittiva alla facoltà di Medicina e membro della missione di Salerno per la vaccinazione antivaiolosa.

Carlo Alberto Alemagna

“Mente vasta e nutrita di profondi studi”, nacque a Lancusi nel 1864 e morì quasi improvvisamente a Salerno il 4 marzo 1927, quando da poco aveva ottenuto la titolarità della Cattedra di Storia moderna all’Università di Roma. Figlio di un ufficiale superiore medico, Antonio e di Lavinia de Paoli, Carlo Alberto Alemagna, a soli 9 anni, ne rimase orfano.

Sai che…?!

A partire dal 10 gennaio 2021, lanceremo la rubrica Sai che…?!, una nuova sezione “smart” di informazioni e curiosità poco conosciute del territorio di Fisciano.… Leggi tutto »Sai che…?!

Istituzione del Comune di Fisciano

𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐂𝐑𝐄𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐈𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐅𝐈𝐒𝐂𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐍° 𝟓𝟒𝟖 𝐃𝐄𝐂𝐑𝐄𝐓𝐎 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐭𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐫𝐚𝐧… Leggi tutto »Istituzione del Comune di Fisciano