Progetto “HETOR: la Campania da riscoprire” – Ottobre 2016

Il progetto promosso da Databenc – Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali nell’ambito del Progetto EU H2020 Route-To-Pa, che si basa sulla realizzazione e l’accessibilità della conoscenza dei beni culturali campani. Ha l’obiettivo di stimolare e coinvolgere le comunità locali a co-produrre Open Data per il Patrimonio Culturale territoriale locale. L’Associazione ha partecipato, attraverso una ricognizione dei Palazzi Storici presenti sul territorio del Comune di Fisciano, utilizzando la piattaforma SPOD (Social Platform for Open Data).
Progetto “Osservo il mio territorio” – Novembre 2016/Maggio 2017

Promosso dall’Istituto Comprensivo “don Alfonso de Caro” di Lancusi (SA), il progetto ha riguardato la conoscenza del territorio attraverso uscite in loco che hanno permesso di osservare e studiare profili, corti, elementi architettonici e ogni elemento utile all’osservazione attenta del passato, con l’utilizzo di attrezzi idonei per il rilievo grafico e fotografico. Ogni terza media ha lavorato su un edificio storico (Palazzo De Falco, Chiesa Porta Coeli e Santuario S. Michele di Mezzo). L’Associazione è stata presente in tutte le uscite sul territorio e ha trasmesso agli allievi la storia del singolo monumento e le nozioni base del rilievo grafico e fotografico. Nella presentazione conclusiva del progetto, l’associazione ha realizzato la grafica e tre tavole esplicative degli interventi di restauro architettonico realizzati dagli architetti Carmine Fiorillo e Clemente Galdi.
Fisciano in… Arte e Monumenti -Maggio 2017

Gli allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Publio Virgilio Marone” di Mercato San Severino (SA) in concerto con l’Amministrazione comunale di Fisciano nel progetto di alternanza scuola-lavoro hanno partecipato a sopralluoghi nelle frazioni di Fisciano Capoluogo, Gaiano, Penta e Villa guidati dall’Associazione ViVi FiSCiANO.
All’ombra del credo del libano – Giugno 2017

Promossa dal Comune di Fisciano, l’iniziativa è stata realizzata all’interno del parco pubblico “Mario e Carlo Giovanardi” di Penta, l’associazione ViVi FiSCiANO ha partecipato coinvolgendo i ragazzi presenti in un percorso culturale nel borgo medievale di Penta.
GaianoExperience – Settembre 2017

In collaborazione con il Circolo Culturale “Gerardo Pecoraro” di Gaiano è stato organizzato un percorso culturale nell’antico borgo medievale della frazione, ove sono state visitate le residenze baronali delle famiglie Negri, Fiocchi e Fortunato e la chiesa di S. Martino Vescovo.