Vai al contenuto

personaggiillustri

Pietro Sessa

Nato a Fisciano il 4 luglio 1788 da Antonio e Carmela Sessa, fu educato dallo zio, don Ignazio Sessa, un prete “illuminato” del basso clero. Addottoratosi in Medicina, acquistò fama di medico valente e di studioso diligente. “Vaccinatore” del Comune di Fisciano, fu “lettore” di anatomia descrittiva alla facoltà di Medicina e membro della missione di Salerno per la vaccinazione antivaiolosa.

Giampiero Pastore

Giampiero Pastore, nato il 7 maggio 1976, Avvocato e Commendatore al Merito della Repubblica Italiana, è campione mondiale di scherma con una lunga lista di premiazioni, medaglie e vittorie conseguite nelle più prestigiose gare internazionali di scherma. Per ben due volte sul podio delle Olimpiadi estive. Medaglia d’argento ad Atene 2004 e medaglia di bronzo a Pechino 2008.

Giuseppe De Falco

Giuseppe De Falco nacque il 1° luglio 1908 a Montoro Superiore (AV). Laureato in scienze economiche e sociali, fu eletto nel 1946 deputato all’Assemblea Costituente.

Pasquale Nastri

Fu tenente dei Carabinieri e, decorato sul campo con Medaglia d’argento al valore militare in Africa Orientale.

Mario Sessa

Mario Sessa nacque a Fisciano il 27 settembre 1898, ha vissuto a Napoli fino al 1960 per poi trasferirsi a Roma. Poeta appassionato, fu autore di grandi successi della canzone napoletana a partire dal 1951.

Giuseppe Sessa

Giuseppe Sessa nacque a Fisciano il 17 aprile 1922 e fu generale addetto all’ispettorato dei reparti di istruzione della Guardia di Finanza.

Carlo Alberto Alemagna

“Mente vasta e nutrita di profondi studi”, nacque a Lancusi nel 1864 e morì quasi improvvisamente a Salerno il 4 marzo 1927, quando da poco aveva ottenuto la titolarità della Cattedra di Storia moderna all’Università di Roma. Figlio di un ufficiale superiore medico, Antonio e di Lavinia de Paoli, Carlo Alberto Alemagna, a soli 9 anni, ne rimase orfano.

Mons. Giuseppe Saggese

Giuseppe Saggese nacque il 07 settembre 1615 a Carpineto Superiore dello Stato di Sanseverino, conseguì la laurea in teologia all’Università di Napoli; fu ordinato sacerdote dal vescovo di Capri il 24 settembre 1639 nella chiesa di San Francesco de Foro dei padri Conventuali di Mercato San Severino.