Santuario Porte Aperte
Apertura al pubblico del Santuario San Michele di Mezzo a Carpineto di Fisciano.
Etimologicamente il nome della frazione deriverebbe da “Carpinus”, un albero appartenente alla famiglia delle betullacee molto presente in zona. La sua essenza veniva infatti utilizzata dagli abitanti per la produzione di giochi, tini e carretti. La frazione si divide in due borgate, Carpineto Superiore e Carpineto Inferiore con due chiese, quella di San Giovanni Battista e quella di San Nicola di Bari. Le località più popolose erano via Tuoro e via Curteri, situate a sud-est della frazione.
Apertura al pubblico del Santuario San Michele di Mezzo a Carpineto di Fisciano.
Giuseppe Saggese nacque il 07 settembre 1615 a Carpineto Superiore dello Stato di Sanseverino, conseguì la laurea in teologia all’Università di Napoli; fu ordinato sacerdote dal vescovo di Capri il 24 settembre 1639 nella chiesa di San Francesco de Foro dei padri Conventuali di Mercato San Severino.
Carpineto Le prime attestazioni documentarie sulla chiesa risalgono al 1309, anno in cui è menzionata per il pagamento delle decime pontificie come S. Nicola de… Leggi tutto »Chiesa di San Nicola di Bari
Carpineto Già nel 984 è attestata nel territorio di Fisciano la presenza di una chiesa dedicata a San Giovanni. In un atto di vendita essa… Leggi tutto »Complesso monumentale di San Giovanni Battista
Carpineto Il Santuario di San Michele di mezzo, è situato a 598 m s.l.m., i primi documenti riportanti notizie sul sito risalgono alla metà del… Leggi tutto »Santuario di San Michele di Mezzo