Lancusi
La chiesa di San Martino Vescovo sorge confinante all’antica chiesa dedicata a San Giovanni Battista, in piazza Regina Margherita.
L’edificio di culto si presenta con un impianto centrale, di forma rettangolare ad aula unica, risalente al XVI secolo, con cinque cappelle disposte su entrambi i lati, tre delle quali con altari.
La navata unica termina con una preziosa tela del XVIII secolo del pittore Michele Ricciardi, situata sulla parete alle spalle dell’altare maggiore e raffigurante l’Assunzione della Vergine tra un coro di Santi. Ai lati del dipinto sono presenti due serie di nicchie, atte ad accogliere le effigi dei Santi, e altari votivi in marmo. L’interno della chiesa è arricchita da preziose statue raffiguranti diversi santi tra cui quello titolare della chiesa.

La facciata della chiesa, in stile settecentesco, è costituita da un alto basamento su cui poggiano quattro lesene di stile ionico, che sostengono un leggero architrave e un fregio liscio e non decorato.
La torre campanaria, disposta in secondo piano, in pietrame a vista, è maestosa e decorata nei vari piani da finestre monofore. Nel piano che sporge dalla costruzione antistante è visibile un orologio da piazza, realizzato da artigiani locali.

Testi di riferimento
Crisci G., Salerno Sacra. Ricerche storiche, 2a edizione a cura di V. De Simone, G. Rescigno et al., Lancusi 2001